Cappella Sistina. La Cappella Sistina si trova all’interno dei Musei Vaticani a Roma ed è uno dei più bei capolavori dell’arte rinascimentale in Italia. La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la principale cappella del palazzo apostolico. Prende il nome da Papa Sisto IV della Rovere che fece ristrutturare l’antica Cappella.. La Cappella Sistina (in latino Sacellum Sixtinum), dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la principale cappella del Palazzo apostolico, nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani.Fu costruita tra il 1475 e il 1481 circa, all’epoca di papa Sisto IV della Rovere, da cui prese il nome.
Michelangelo’s Fresco in the Cappella Sistina
La volta della Cappella Sistina di Michelangelo Buonarroti
Scoperta la ‘Cappella Sistina degli antichi’ ecco dove si trova
Il Giudizio Universale di Michelangelo sulla parete della Cappella Sistina nei Musei Vaticani
Cappella Sistina (“Sacellum Sixtinum”) Ταξίδι με την τέχνη
La Cappella Sistina. Cuore e simbolo della Chiesa (4 voll.) Arbor Sapientiae Editore S.r.l.
The Sistine Chapel
Cappella Sistina JuzaPhoto
Pin op Arte
Mappa concettuale Michelangelo La volta della Cappella Sistina •
Sistine Chapel Michelangelo’s Painting Vatican City
Giudizio universale cos’è, significato e personaggi Studenti.it
So How Did the Renaissance Begin? ITALY Magazine
Ceiling, Cappella Sistina, Rome, Italy Sistine chapel, Sistine, Vatican museums
Cappella Sistina JuzaPhoto
Микеланджело «Страшный суд» секреты знаменитой фрески 39Rim.ru
Cappella Sistina Cappella sistina, Cappelli, Soffitto
Cappella Sistina, Città del Vaticano, guida completa orari, biglietti, storia, cosa sapere
Botticelli, Perugino and the Wonders of the Early Renaissance in the Sistine Chapel Through
How Much Would You Pay for a Solo Tour of the Sistine Chapel? Architectural Digest
Ora che avete scoperto chi ha dipinto la Cappella Sistina, dove si trova questo splendido gioiello capitolino e la storia che si nasconde dietro alle magnifiche decorazioni di questo edificio religioso, Cose di Viaggio vuole accompagnarvi in un percorso alla scoperta della struttura della Cappella Sistina tra affreschi,.. La Cappella Sistina prende il nome da Papa Sisto IV della Rovere (pontefice dal 1471 al 1484) che fece ristrutturare l’antica Cappella Magna tra il 1477 e il 1480. La decorazione quattrocentesca delle pareti comprende: i finti tendaggi, le Storie di Mosè ( pareti sud – ingresso) e di Cristo ( pareti nord – ingresso) e i ritratti dei Pontefici.